side-area-logo
Come valutare una startup in fase seed

LE STARTUP E LA RICERCA DEGLI INVESTITORI

COSA E’ UNA START-UP?

Innanzitutto un chiarimento: gli investitori professionisti (business angel e venture che operano anche in fase seed) sono interessati a start-up ad alto potenziale. Ma non tutte le aziende nate da poco sono start-up.

Prendiamo quindi come riferimento la definizione di start-up che da Steve Blank, imprenditore californiano che ne ha coniato il termine:

“A startup is a temporary organization designed to search for a repeatable and scalable business model”

Il modello di business deve essere quindi scalabile e ripetibile. Diversamente saremmo in presenza di una piccola impresa, magari anche innovativa ma non una start-up.  E gli investitori cercano start-up, non piccole imprese.

Naturalmente non basta essere una start-up per trovare subito un investitore, infatti meno del 10% di loro lo trova. Possiamo sintetizzare affermando che essere una start-up è una condizione necessaria ma non sufficiente per trovare un investitore

LA FASE PRE SEED

E ora veniamo a noi: sei un imprenditore e hai un’idea di business. Pensi sia valida e hai già cominciato a pianificare il lancio sul mercato. Prima di arrivarci però la strada è ancora piuttosto lunga. Devi infatti:

  • Formare il team che guiderà la futura azienda insieme a te.
  • Decidere la ripartizione delle quote fra i soci.
  • Definire il programma di spesa per il lancio della start-up.
  • Costituire la Società. (Di capitali se poi vorrai cercare un investitore per la fase seed)
  • Iscrivere la società nel registro speciale delle startup innovative
  • Se possibile, difendere la tua idea con un brevetto o un marchio.
  • Posizionarti idealmente sul mercato, con un occhio ai competitor e ai potenziali clienti; in sostanza: validare il mercato
  • Farti scrivere il primo business plan professionale
La fase pre seed

CHI FINANZIA LA FASE PRE-SEED?

 

Nessuno. O meglio: Family, Fools and Friends. Nessun investitore (a meno che l’idea non sia così disruptive) finanzia un’azienda che esiste solo sulla carta. I primi soldi quindi, devono provenire dall’imprenditore stesso e dalla sua cerchia di amici, familiari e conoscenti.

Chi finanzia la fase pre seed

QUANDI SOLDI SERVONO?

Facciamo due conti:

  • Per costituire una società di capitali (anche s.r.l.s.) e iscriverla nel registro delle startup innovative: 1000 – 2500 euro.
  • Un business plan fra i 3.000 e i 5000, dipende dalla complessità e dal settore in cui operi.
  • Le ricerche di mercato di norma sono comprese nel business plan.
  • Se è possibile devi brevettare la tua idea o registrare il marchio.

Di norma servono circa 10 mila euro.

Li hai? Perfetto. Non li hai o non li vuoi investire tu? Lascia perdere e abbandona il progetto. Semplice no?

Un consiglio: evita il fai da te

La peggior cosa che puoi fare è cercare di risparmiare con business plan fatti su fogli Excel recuperati in internet, società costituite online senza la consulenza di professionisti, ecc. Perderesti soltanto tempo ti faranno solo perdere tempo e soldi.

E ti potrebbero dare false certezze o, peggio, farti abbandonare la tua idea quando invece ci sarebbero i presupposti per farla andare avanti. Quindi rivolgiti ai professionisti e concentrati solo sul tuo progetto.

COME POSSIAMO AIUTARTI NELLA FASE PRE SEED?

 

La fase pre-seed ha bisogno della consulenza di esperti che, restando obiettivi, possano dirti se è il caso di proseguire o meno. Inoltre, se dovrai chiedere soldi ad amici o parenti, dovrai proporti loro in modo professionale, dimostrando che la tua idea è valida e che si rivelerà un buon investimento. Il business plan della fase pre-seed è in grado di fare tutto questo:

  • Possiamo aiutarti a capire se il tuo progetto è valido
  • Scriviamo il primo business plan che ti permetterà, nella fase seed, di  presentarti agli investitori in modo professionale

FASE SEED

L’idea non sembra esser affatto male e ci sono dei potenziali clienti interessati. È arrivato il momento di partire.

Ma per farlo servono soldi, molti di più di quelli che hai raccolto finora. Se non sei bancabile (nessuna impresa alla fase iniziale lo è, a meno di rilasciare adeguate garanzie) ti serve un investitore, che può essere un business angel o un venture capitalist.

Quanto posso raccogliere?

Normalmente in una fase seed la raccolta media è di 500 mila euro. Ci sarà poi spazio per altri round che possono già essere previsti. Ma se pensi di raccogliere milioni di euro già in fase seed ti sbagli. La fiducia degli investitori va meritata sul campo, non a parole.

Startup in fase seed

FIGHT OR FLIGHT (PROSEGUO O ABBANDONO?)

 

La fase seed è l’ultima possibilità di decidere se proseguire o se abbandonare. Noi ti consigliamo ti proseguire se:

  1. Operi in un campo interessante, perché gli investitori preferiscono intervenire in settori molto remunerativi
  2. Hai un team di fondatori eterogeneo e con skills specifiche
  3. Hai già costituito una società di capitali (anche s.r.l.s) o lo stai costituendo. Nessuno finanzia progetti solo “sulla carta”
  4. Sei una start-up innovativa iscritta nello specifico registro delle Camere di Commercio, perché ci sono dei notevoli benefici fiscali per chi investe in start-up innovative
  5. Hai un business plan professionale, scritto da uno studio di consulenza come il nostro o da un Dottore Commercialista. Non pensare di contattare investitori con business plan improvvisati. Affosseresti, probabilmente per sempre, il tuo progetto. Piuttosto fermati e rimanda il tutto a tempi migliori.
  6. Un brevetto registrato o in attesa di registrazione è molto gradito perché rende il progetto difendibile e crea una barriera all’imgresso
  7. Un prodotto finito, da mostrare agli investitori o una beta version (per i software) o almeno un prototipo o MVP. E’ un aspetto indispensabile
  8. Sei già operativo sul mercato, anche da poco tempo, è molto utile per convincere gli investitori
  9. Il tuo modello di business deve essere scalabile
  10. L’oggetto dell’iniziativa deve essere innovativo. Non limitarti a copiare, innova!

Financial Researches’s Startup Index Score

Per facilitarti in questa fase, abbiamo preparato un breve test che replica le domande di cui sopra ed assegna un punteggio per ogni domanda.

  • Se hai superato il test con uno score pari o superiore a 80, possiamo cercare un business angel o un venture che segua anche la fase seed. Ma hai ancora margini di miglioramento
  • Se lo score è fra 60 e 80, prima di cercare investitori devi lavorare per risolvere una o più carenze. Contattaci e vediamo se possiamo aiutarti
  • Se invece lo score è inferiore a 60, hai dei gravi problemi che devi correggere prima di contattarci.  Se è inferiore a 50, abbandona il progetto o rivedilo completamente
Test superato: puoi presentarti a degli investitori
80%
Devi fare delle correzioni prima di presentarti agli investitori
60%
Test non superato
50%

COME POSSIAMO AIUTARTI NELLA FASE SEED?

Lavoriamo da remoto con Clienti da tutta Italia. Se però preferisci venirci a trovare, vai alla sezione Contatti

  1. Verifichiamo se hai le caratteristiche che cercano gli investitori
  2. Ti aiutiamo a sistemare eventuali problemi
  3. Scriviamo pitch e business plan (se non sono già pronti)
  4. Scriviamo i financial statements
  5. Valutiamo la tua azienda
  6. Contattiamo gli investitori e proponiamo il tuo progetto incontrandoli di persona
  7. Sentiamo, di persona, gli investitori
  8. Registriamo le loro osservazioni.
  9. Ti accompagniamo e siamo presenti ai colloqui che dovrai sostenere

Ci fermiamo una volta terminata la fase di due-diligence che precede la costituzione della nuova società.

QUANTO COSTA LA RICERCA DEGLI INVESTITORI?

  • Per cercare investitori chiediamo:

1.Engagement fee, fissa, che copre le spese vive (tempo e trasferte) necessarie a presentare il progetto agli investitori. Sono previste linee di sconto se è il nostro studio a scrivere il business plan, il pitch e a valutare l’azienda.

2.Success fee, variabile, a risultato ottenuto.

  • Non è possibile stimare l’entità delle due fees prima di aver valutato il progetto. In linea di principio, più un progetto è attraente per gli investitori, più basse saranno le engagement fees, perché probabilmente richiederà meno tempo per contattarli.
  • Fissa un colloquio cliccando sul pulsante in basso per maggiori informazioni

Contatti

Clicca sul pulsante per fissare una videocall o una telefonata gratuita

Scarica il Financial Researches’ Startup Index Score