side-area-logo
Studio di fattibilità Financial Researches

LO STUDIO DI FATTIBILITA’

Lo studio di fattibilità viene eseguito di norma dalle start-up in fase seed ed ha l’obiettivo di capire la fattibilità e la redditività di un progetto.

È un documento più sintetico di un business plan ma realizzato con la stessa cura e professionalità.

Se sei una startup che ha superato la fase pre-seed o una PMI, ti consigliamo di leggere la nostre pagine sui business plan o sulle valutazioni aziendali.

PERCHE’ SI SCRIVE UNO STUDIO DI FATTIBILITA’

Lo studio di fattibilità viene commissionato quando un imprenditore è nella fase pre-seed, fase nella quale può contare solo su investimenti propri o di amici e familiari (Family, fool and friends).

Anziché commissionare un business plan, molto più costoso, può farsi fare uno studio di fattibilità professionale che gli permetta di capire se la sua idea può avere un futuro o meno. Oppure capire cosa correggere prima di fare gli ulteriori passi della fase pre-seed che consistono nell’aprire la società, iscriversi nel registro speciale delle startup innovative, comprare i primi asset, ecc.

Serve anche nelle fasi successive? (Seed, Round)

No. Per quelle fasi, dato anche il notevole apporto di denaro necessario, serve un business plan

Studio di fattibilità Financial Researches
Financial Researches Studi di fattibilità

A chi serve?

 

Serve agli startupper per capire se un determinato progetto può avere futuro ed essere poi eventualmente appetibile per gli investitori (angel e venture) in una fase successiva

 

A cosa serve?

 

A rispondere a queste domande:

  1. Ho le competenze per sviluppare un determinato progetto?
  2. Il campo in cui intendo operare è interessante? Ha prospettive di crescita?
  3. Il progetto può avere mercato?
  4. Chi sono i miei competitors? E quale vantaggio competitivo ho su di loro?
  5. Qual è il mio target? E’ sufficientemente ampio e/o ha capacità di spesa?
  6. È un progetto innovativo? Posso diventare una start-up innovativa ai sensi di legge?
  7. Ho, o posso sviluppare, delle barriere all’ingresso? (brevetti, copyright, ecc.)
  8. Il modello di business è scalabile e ripetibile
  9. Quale sarà la mia redditività nei prossimi tre anni?
  10. Quanto mi costerà la fase pre-seed?
  11. Mi conviene proseguire ed investire oppure no?

I NOSTRI STUDI DI FATTIBILITA’

Studio di fattibilità Financial Researches

Se sei un imprenditore nella fase pre-seed e ti stai domandando se la tua idea può avere un futuro, contattaci per commissionare uno studio di fattibilità preciso e dettagliato.

Se invece sei già operativo e hai superato la fase pre-seed, leggi la nostra pagina sui business plan e sulla ricerca di investitori. 

Per chi fa con noi lo studio di fattibilità, il suo importo viene scalato da quello del futuro business plan.

PER INFO

Per maggiori informazioni, clicca sul pulsante sottostante per prenotare una videochiamata o una telefonata senza impegno

Oppure chiama il: +39 345 3281850