side-area-logo
Finanza agevolata per startup e PMI Financial Researches

FINANZA AGEVOLATA

La finanza agevolata è l’insieme degli strumenti finanziari utilizzati dal legislatore a livello comunitario, nazionale, regionale o locale per favorire la competitività e lo sviluppo delle imprese.

In Financial Researches ci occupiamo di:

  • Bandi legati ai PNRR
  • Bandi legati ai FESR
  • Bandi Invitalia

BANDI PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilieza)

Per sapere quali bandi PNRR sono attivi, vi consigliamo di leggere la pagina dedicata del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Bandi FESR (Fondi Europei Sviluppo Regionale) 2021 – 2027

Le regioni stanno pubblicando i bandi per i Fondi FESR 2021 – 2027. Vi consigliamo di visitare le relative pagine. Qui potete accedere alla pagina dedicata della Regione Piemonte

Bandi Invitalia

Invitalia

Invitalia è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia. Gestisce tutti gli incentivi nazionali che favoriscono la nascita di nuove imprese e le startup innovative.

Finanzia i progetti grandi e piccoli, rivolgendosi agli imprenditori con concreti piani di sviluppo soprattutto, ma non solo,  nei settori innovativi e ad alto valore aggiunto.

Bandi

I principali bandi di Invitala sui cui lavoriamo sono:

ON. Oltre nuove imprese a tasso zero.

Destinato a donne di tutte le età o a uomini sotto i 36 anni, finanzia fino a 1.5 milioni di euro (o fino a 3 milioni per imprese costituite da non meno di 3 anni e non più di 5) le spese necessarie per costituire o ampliare attività imprenditoriali. Ad esempio:

  • Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile)
  • Macchinari, impianti e attrezzature
  • Programmi informatici e servizi per l’ICT
  • Brevetti, licenze e marchi
  • Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile)
  • Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento
  • Spese per la costituzione della società

Il contributo di Invitalia può arrivare fino al 90% delle spese da sostenere, del quale il 20% a fondo perduto 

Resto al Sud.

Fondo destinato ad under 46, di entrambi i sessi, che aprono un’attività imprenditoriale nel Mezzogiorno d’Italia. Finanzia tutte le spese fino a 60 mila euro (con possibilità di arrivare a 200 mila con 4 soci) dei quali il 50% a fondo perduto e il restante a tasso zero.

Smart&Start Italia.

Sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. Smart&Start Italia finanzia le startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.

Chi può chiedere un finanziamento:

    • startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi
    • team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello “startup Visa”
    • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano
Financial Researches scrive le domande per tutti i bandi di Invitalia e di finanza agevolata PNRR e FESR

Alcuni esempi di spese del piano d’impresa:

  • Impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica
  • Componenti hardware e software
  • Brevetti, marchi e licenze
  • Certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
  • Licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà industriale
  • Licenze relative all’utilizzo di software
  • Progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi
  • Consulenze specialistiche tecnologiche
  • Costi salariali relativi al personale dipendente, nonché costi relativi a collaboratori
  • Servizi di incubazione e di accelerazione di impresa
  • Investimenti in marketing e web marketing

Alcuni esempi di costi di funzionamento aziendale:

  • Materie prime
  • Servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa
  • Hosting e housing
  • Godimento beni di terzi

Smart&Start Italia offre un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, a copertura dell’80% delle spese ammissibili. Questa percentuale può salire al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni, oppure se tra i soci è presente un esperto col titolo di dottore di ricerca italiano (o equivalente) che lavora all’estero e vuole rientrare in Italia.

Alcuni consigli per i bandi di Invitalia

Al di la dei requisiti, che cambiano per ogni bando, noi sottolineiamo alcuni punti fermi, che abbiamo riscontrato in ogni domanda fatta:

  1. Prima di partecipare a un bando, costituite una società. E’ vero che Invitalia non pone la costituzione della società come requisito necessario per la partecipazione ai bandi, ma è un elemento premiante in fase di valutazione
  2. Se non avete i requisiti, evitate le c.d. “teste di legno”, ovvero di far domanda a nome di una terza persona che ha i requisiti ma che è estranea al progetto. Invitalia se ne accorge e boccia la domanda
  3. Arrivare ai colloqui preparati, sia per la parte descrittiva, sia per la parte economico-finanziaria. Se vi fate assistere da un professionista, fatevi spiegare bene come ha calcolato il fatturato, le spese, ecc.
  4. Se nella vostra zona ci sono già 10 bed & breakfast, non aprite l’11 esimo.
  5. Cercate sempre di presentare un progetto che abbia un’innovazione di prodotto o di processo.
  6. Se potete, proteggete il progetto con un brevetto di invenzione
  7. Non esagerate con le previsioni di vendita. In Invitalia sono molto conservativi. Un CAGR fra il 50 e il 100% va bene. Non oltre

I nostri servizi per la finanza agevolata

Lavoriamo da remoto con Clienti da tutte le zone d’Italia.

E’ molto difficile orientarsi nel mondo della finanza agevolata, per via dei molteplici canali da cui dipendono i bandi. Le Regioni, i Ministeri e Invitalia hanno i loro numeri verdi a cui vi consigliamo di rivolgervi.

Nel caso decidiate invece di affidarvi a noi, abbiamo sviluppato un percorso che si compone di due step:

  1. Colloquio valutativo
  2. Scrittura  della domanda

Il colloquio valutativo

Se non hai tempo o voglia di cercare da solo il bando di finanza agevolata più adatto a te, puoi incaricare noi di farlo al tuo posto. Al costo di 49 euro IVA inclusa, puoi prenotare una video chiamata o una telefonata, dirci le tue esigenze e spiegarci il progetto che vorresti veder finanziato.

Ci occuperemo noi di trovare il bando adatto alle tue esigenze. Dopodiché potrai decidere se far scrivere a noi la domanda oppure se scrivertela da solo o da un Professionista di tua fiducia. Se ci darai anche l’incarico di scrivere la domanda, scaleremo dagli onorari il costo del colloquio valutativo.

La domanda

In nostri onorari

Per scrivere le domande ai bandi di finanza agevolata, chiediamo una quota fissa e una percentuale sull’importo finanziato. Entrambe le quote variano da bando a bando, per cui è necessario prima prenotare il colloquio valutativo

Cosa facciamo quando riceviamo l’incarico di presentare una domanda?

  • Prepariamo il piano d’impresa (Business Plan)
  • Facciamo le ricerche di mercato a corredo della domanda
  • Raccogliamo la documentazione necessaria
  • Presentiamo la domanda  in nome e per conto tuo sul sito di Invitalia
  • Ti prepariamo al colloquio
  • Se richiesto, a domanda accolta, ci occupiamo della rendicontazione delle fatture