';

In project management l’acronimo inglese SMART significa: Specific, Measurable, Achievable, Realistic, Timely.

Sono caratteristiche comuni che deve avere ogni obiettivo che ci poniamo. In caso contrario non saremo in grado di realizzarlo. E nemmeno di spiegarlo ad altri.

Ecco perché, se hai un’idea di business e cerchi finanziatori, devi prima sincerarti che il tuo progetto abbia queste caratteristiche. Altrimenti resterà un sogno nel cassetto

  • Specific (Specifici)

Un obiettivo specifico ha una possibilità assai maggiore di essere raggiunto rispetto a un obiettivo generale. Per impostare un obiettivo specifico è necessario rispondere alle domande:

* Chi: chi è coinvolto?

* Cosa: cosa voglio realizzare?

* Dove: identificare una posizione.

* Quando: stabilire un periodo di tempo.

* Quale: identificare requisiti e vincoli.

* Perché: ragioni specifiche, scopi o benefici del raggiungimento dell’obiettivo.

Ad esempio: un obiettivo generale è: “Mettiti in forma”. Un obiettivo specifico è: “Vai a correre due volte alla settimana per tre mesi”.

  • Measurable (Misurabile)

Stabilisci criteri concreti per misurare i progressi verso il raggiungimento di ogni obiettivo.

Quando misuri i tuoi progressi, rimani in carreggiata, riesci a raggiungere obiettivi ambizioni perché hai un percorso mentale chiaro. 

Per determinare se il tuo obiettivo è misurabile, fai domande come: Quanto? Quanti? Come saprò quando sarà realizzato?

  • Achievable (Raggiungibile)

Hai le risorse per realizzare il tuo obiettivo? Le risorse possono essere finanziarie, umane, burocratiche (autorizzazioni, ecc.). Se non le hai sai come reperirle? 

  • Realistic (Realistico)

Il tuo obiettivo è realisticamente realizzabile? Gli obiettivi devono essere stimolanti ma non frustranti

  • Time-specific (Raggiungibile in un tempo preciso)

Un obiettivo deve avere anche una scadenza, una deadline. E deve essere coerente con l’obiettivo. Se imposti una scadenza metti in moto la tua mente per iniziare a lavorare sull’obiettivo, altrimenti inconsciamente tendi a rimandare.

 

 

Segui Financial Researches anche su Google+

Recommend
Share