side-area-logo
Il Business Plan e la Ricerca di Investitori guida 1° parte

Il Business Plan e la ricerca di Investitori per Start-Up e PMI 2 parte

Una volta superata la fase Seed, l’imprenditore o l’imprenditrice dovrebbe mettersi alla ricerca di investitori che facciano al caso suo. In questo momento l’idea vincente si trova ancora solo sulla carta, e bisogna costituire un Business Plan professionale per aprirsi le porte al mondo degli investitori appropriati. In seguito ti servirà un elevator pitch per le presentazioni, virtuali o reali che siano. E poi, ultime ma più importanti di tutto: passione e competenza. E un’idea unica la tua. Devi avere qualcosa di speciale che non sia facilmente riproducibile. Altrimenti perché un investitore dovrebbe diventare tuo socio? 

Chi può scrivere un Business Plan ?

Innanzi tutto è importante che tu capisca chi può scrivere il tuo Business Plan e chi sarebbe meglio di no. Per esempio, se sei interessato a scriverlo personalmente, assicurati di avere le competenze specifiche per poterlo fare. Le improvvisazioni non sono ammesse. Inoltre, in questo caso c’è sempre il rischio del «Bias», ovvero di scrivere qualcosa che sia troppo di parte. Se consideri di non essere la persona adatta per questo incarico, affidati a studi specializzati, come il nostro. Ce ne sono molti, una veloce ricerca su internet ti darà l’imbarazzo della scelta. Puoi anche prendere in considerazione alcuni studi di Commercialisti. Ma il Dottore Commercialista è una figura professionale specializzata nel Diritto Tributario. Non sempre ha le competenze per questo tipo di lavoro e rischia quindi di scrivere un business plan troppo accademico e lontano dalle richieste/domande degli investitori.

Assolutamente da evitare sono: Il cugino alla lontana, l’amico al secondo anno di Economia o il salumiere di fiducia. (Esageriamo, ma non troppo). Non basarti su template trovati su Internet o libri come “Business Plan for…”. Se sei in dubbio, contattaci e ti dimostreremo che tutte le volte che un imprenditore ci ha detto che era in grado di scrivere un Business Plan da solo…non era vero.

I costi 

Difficile da dire perche i fattori che definiscono il suo prezzo sono tanti. Per questo motivo dipende, ovviamente. Se fatto bene costicchia, ma come dice lo slogan di un nostro amico e cliente: «Compra il meglio e piangi una volta sola». Per darti un’idea, possiamo dire che si aggira fra i 3.000 e i 5.000 euro. Dipende dalla complessità. Non tutti i progetti sono uguali. Detto questo, non volevamo spaventarti, se fossi interessato a chiedere un preventivo dal nostro studio, clicca qui.

La ricerca degli investitori 

Una volta scritto il business plan, puoi iniziare a cercare investitori. • Sinteticamente, ci sono tre possibili opzioni 

  1. Investitori privati (Business Angels, Venture Capitalists, ecc..) Oggetto di questa presentazione.
  1. Finanza agevolata (Se hai i requisiti e tenendo presente che non si tratta, in questo caso, di investitori ma di finanziamenti concessi, previa accettazione della domanda, a tasso agevolato). 
  1. Crowdfunding (Molto cool, molto cara e assolutamente non indicato per la fase seed. Salvo casi particolari la stragrande maggioranza delle campagne in fase seed si concludono con dei fiaschi clamorosi). 

Come contattare gli Angels 

Una volta scritto il business plan, puoi iniziare a cercare investitori. Ovviamente anche in questo caso hai a disposizione diverse modalità. Puoi scegliere se contattarli tu, personalmente, oppure delegare ad altri questo compito. Se decidi di contattarli tu, cerca su Google alla voce «business angels Italia» o simili. Ma non limitarti a mandare una semplice e-mail con allegato il business plan e il pitch. Con ogni probabilità non verrà mai letta. Cerca un contatto. Se decidi di delegare questo compito a dei professionisti, sappi che li dovrai pagare. In genere una quota fissa (oltre al business plan) e una percentuale a success fee. A meno che… la tua impresa rientri in quei rarissimi casi menzionati nella newsletter precedente, ovvero che sei già stato in grado di dimostrare ottimi risultati e di conseguenza quanto vali.

Rimani con noi per l’ultimo step

Dopo le prime due fasi del processo di ricerca fondi per il tuo progetto, ti invitiamo caldamente a rimanere aggiornato e di non perderti l’ultimo step. Nella prossima puntata, scoprirai il nostro metodo, ovvero in che modo ti supporteremo  nella ricerca di investitori. Se sei interessato di affidarti a Financial Researches, non esitare a fissare un appuntamento con i nostri professionisti, oppure compila il modulo qui sotto per essere ricontattato. 

Potrebbe interessarti:

Il Business Plan e la ricerca di Investitori per Start-Up e PMI (1 parte)


PER INFORMAZIONI SUI

BUSINESS PLAN

FISSA UN APPUNTAMENTO

business plan fissa un appuntamento

Clicca nel pulsante qui sotto per fissare un colloquio telefonico

FISSA UN APPUNTAMENTO

oppure COMPILA IL FORM PER ESSERE RICONTATTATO

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Città (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Recommend
    Share
    Tagged in