side-area-logo
BUSINESS PLAN COME REDIRGERLO

Business plan: come redigerlo per trovare investitori

Valutare il valore di una start-up, attraverso la redazione di un buon Business Plan, è importante per due figure: l’imprenditore che lo considera una ricompensa per il proprio lavoro e, per l’investitore che vuole stabilire un equo valore da cui trarre profitto. Per fare ciò, una delle tecniche più consolidate è quella del Discounted Cash Flow, o valutazione dei multipli, sviluppata però per aziende mature. Per le start-up però, questa metodologia è poco efficace perché, per le nuove aziende, la conoscenza del mercato è sconosciuta. È nato, in tal senso, un nuovo approccio: il DFC che permette di cogliere il profilo di rischio di una start-up.

Il metodo del DCF (Discounted Cash Flow)

Per entrambe le metodologie è necessario individuare un campione di società quotate in borsa che operino nello stesso settore. Con il metodo DFC si andrà quindi a trovare il valore mediano del coefficiente beta, mentre con il metodo dei multipli il valore mediano del rapporto Enterprire/EBITDA. Quando si parla di start-up è necessario adattare la metodologia agli elementi specifici della nuova azienda ed andare a valutare altri tre elementi, non inseriti nel metodo DFC:

  • L’indice di rischio
  • Il rischio non sistemico
  • L’affidabilità delle previsioni sui flussi di cassa, decisamente più bassa nelle start-up rispetto alle aziende già avviate

Il costo del Capitale di rischio può essere calcolato utilizzando il Capital Asset Pricing Model. Questo modello mostra come, per qualsiasi investitore, il tasso di rendimento richiesto su un dato titolo, non dovrebbe essere solo quello del rischio.

In caso di azienda che ha già un’attività stabile, per avere un’idea dei flussi di cassa che si andranno a verificare nei successivi 3-5 anni, bisogna costruire un Business Plan. In Italia, quest’abitudine non è molto diffusa se si parla di nuove aziende. Nel mondo anglosassone invece, non è accettabile entrare in affari senza aver prima predisposto un documento di questo genere.

L’importanza del Business Plan

Il Business Plan è considerato il documento fondamentale per illustrare le attività presenti e future di un’impresa. Uno strumento ugualmente utile, che presenta diverse affinità con il Business Plan è il Business Model Canva, il quale si differenzia per l’impostazione e per i soggetti a cui è destinato. Prima di procedere all’analisi quantitativa contenuta nel Business Plan è necessario procedere con un’analisi qualitativa. Il Business Model Canva ci farà comprendere in che modo la nuova azienda intende competere sul mercato.

La redazione di un accurato Business Plan permette di non tralasciare nulla e di avere una visione organica del progetto. Al suo interno è possibile individuare 10 punti:

  • Descrizione del progetto
  • Forma giuridica della società
  • Organico e compagine sociale
  • Analisi di mercato con annessi punti di forza e punti di debolezza
  • Strategia di Marketing
  • Come si vuole raggiungere il proprio obiettivo di business
  • Aspetti organizzativi della società
  • Piano finanziario
  • Promozione e pubblicità
  • Motivazione

Il Business Plan è fondamentale soprattutto, se si vuole accedere a dei fondi di finanziamento. Verrà infatti sottoposto all’analisi di una commissione che ne valuterà la fattibilità.

L’importanza di redigere il Business Plan in inglese

Un Business Plan che voglia essere presentato a dei possibili investitori è necessario che venga redatto in inglese. In questo modo sarà possibile andare alla ricerca di fondi non solo all’interno dei confini nazionali, ma anche internazionali.

Se necessiti di fondi, il Business Plan diventa strumento indispensabile per:

  • Definire possibili scenari di mercato futuri. Questo comporta l’identificazione delle aree critiche del mercato stesso ma anche la stima di un possibile impatto sui risultati futuri.
  • Stimare le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi aziendali.
  • Identificare a analizzare possibilità di crescita organiche e non.
  • Individuare un’appetibilità strategica dell’azienda per potenziali compratori di settore nel tempo.

Il Business Plan diventa il mezzo, attraverso il quale il fondo valuta i propri ritorni razionalmente realizzabili. Ragion per cui è importantissimo scriverlo in inglese, in modo che sia fruibile da tutti. L’analisi del Business Plan avviene tramite analisi dettagliata delle informazioni quantitative e qualitative del piano, tramite richiesta di ulteriori approfondimenti e interviste con le persone chiave dell’azienda.


PER INFORMAZIONI SUI

BUSINESS PLAN

FISSA UN APPUNTAMENTO

business plan fissa un appuntamento

Clicca nel pulsante qui sotto per fissare un colloquio telefonico

oppure COMPILA IL FORM PER ESSERE RICONTATTATO

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Città (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Recommend
    Share
    Tagged in