';

Il futuro di FCA è Mike Manley

Un ingegnere londinese con un master in Business Administration all’Ashridge Business School.

Ma chi è questo Mike Manley? Conosciamolo meglio citando il suo Curriculum Vitae:

  • Nel 2000 è diventato direttore per lo Sviluppo della Rete Daimler Chrysler UK;
  • Nel 2008 è diventato vice presidente esecutivo per le vendite internazionali e la pianificazione globale al di fuori dell’America del Nord;
  • Nel 2009 è stato nominato presidente e amministratore delegato di Jeep, ruolo che ha coperto fino a oggi;
  • Nel 2015 è salito al vertice del marchio RAM.

Negli anni che è stato al vertice di Jeep, Manley ha saputo far valere le proprie qualità di Marketing Manager, portando ottimi risultati di crescita del brand. Negli ultimi 8 anni, infatti, Jeep è diventata la casa principale del marchio FCA sia negli Stati Uniti sia in Europa e di conseguenza anche in Italia. Grazie a Manley le vendite di Jeep sono letteralmente decollate, passando da 338 mila auto vendute nel 2009, a 1,4 milioni nel 2017, con l’aspirazione di un ulteriore crescita.

Questo aspetto gli ha permesso di essere considerato un degno erede del precedente CEO di FCA Sergio Marchionne.

Ora Mike Manley avrà il compito di continuare l’operato vincente di Marchionne per la crescita di FCA.

Il nuovo Piano Italia di Manley

Contrariamente a quanto fece il suo predecessore Marchionne, Manley punta all’eliminazione totale della produzione di macchine con alimentazione Diesel, la quale dovrebbe avvenire però su un lungo periodo, indicativamente a partire dal prossimo piano quinquennale.

L’addio al gasolio non avverrà quindi nel 2022, FCA pensa infatti di continuare a investire su questo tipo di motorizzazione almeno fino al 2023.

A partire da quella data però, si parlerà seriamente della cancellazione della propulsione a gasolio per sostituirla con alimentazioni alternative.

Quali tipi di alimentazioni alternative?

Se Marchionne credeva molto nel metano come fonte energetica alternativa e pulita, Manley invece punta tutto sull’ibrido e sull’elettrico!

Nel giro dei prossimi 3 anni (cioè entro il 2022) FCA si è impegnata ad offrire un totale di 12 sistemi di propulsione elettrica, con differenti tecnologie: PHEV, full-hybrid e mild-hybrid.

È stata di recente annunciata la produzione della nuova 500 Elettrica, che verrà lanciata sul mercato nel 2020 e sarà solo la prima di una serie di macchine di questo tipo.

Il futuro di FCA è HYBRID

Oltre alla 500 elettrica nei mesi scorsi in FCA si è parlato molto anche di una nuovissima linea di SUV Ibridi da realizzare prossimamente:

  • Jeep Renegade Hybrid, uno dei modelli Jeep più popolari di sempre, questo veicolo è già stato prodotto in 750 mila unità nello stabilimento di Melfi
  • 500X PHEV, entro la fine del 2019, o al massimo ad inizio 2020, saranno pronte le prime Fiat 500X PHEV (sigla che sta per Plug-in Hybrid Electric Vehicle), con batteria ricaricabile tramite presa di corrente. Le caratteristiche della Fiat 500X ibrida saranno quelle di una vettura performante, con una discreta autonomia anche in sola modalità elettrica.
  • Jeep Compass Hybrid, attualmente è il modello più venduto del marchio Jeep, con dati di vendita incredibili (oltre il 127% rispetto allo scorso anno). Numeri che fanno capire quanto oramai questo SUV sia apprezzato e desiderato. L’ibrido che accompagnerà la futura Jeep Compass Ibrida si svilupperà a partire dal 3 cilindri turbo, offerto nelle varie potenze, 120, 140 e 170 cavalli, questa motorizzazione è infatti tra tutte la più nuova in grado di supportare un’unità elettrica.
  • Panda MHV, non poteva di certo mancare all’appello la mitica e unica vettura che da sempre ha contraddistinto l’identità del marchio FIAT, poi diventato FCA. La Panda MHV sarà la prima Mild Hybrid della casa e verrà prodotta nello stabilimento di Pomigliano.

Fonti

https://www.ilsole24ore.com/art/motori/2018-07-04/jeep-punta-ibride-ecco-modelli-arrivo-101950.shtml?uuid=AEhR7F8E;

https://www.dmove.it/news/fca-promette-a-mirafiori-la-produzione-della-500-elettrica-a-pomigliano-la-panda-mild-hybrid;

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2018/06/01/gruppo_fca_la_riduzione_della_co2_nei_prossimi_cinque_anni.html

https://www.motorbox.com/auto/magazine/lifestyle-auto/come-scelgo-lauto-ibrida-differenze-tra-full-mild-e-plug-in-hybrid


 Segui Financial Researches anche su Google+

Recommend
Share