side-area-logo

Agevolazioni Startup e PMI la nostra guida terza parte

 

Guida Agevolazioni Startup e PMI – Capitolo 3°

La guida Agevolazioni Startup e PMI che fa al caso tuo

 

Siamo arrivati alla terza ed ultima parte della nostra guida sulle agevolazioni fiscali per Startup e PMI innovative. Nei primi due capitoli, ti abbiamo spiegato quali sono le aziende che possono essere definite Startup/PMI innovative, e ti abbiamo illustrato quali sono i diversi tipi di agevolazioni fiscali che puoi ottenere effettuando investimenti in questi tipi di imprese. Se te li fossi persi, non ti preoccupare, si trovano entrambi sul nostro blog! Prima di proseguire con la lettura di questa ultima parte, assicurati di aver letto e compreso i contenuti delle prime due, e poi torna qui per scoprire il finale! In questo capitolo di mostreremo quali sono i requisiti per mantenere le agevolazioni fiscali nei 3 anni successi all’investimento iniziale, sia da parte dell’investitore che da parte della società beneficiaria dell’investimento, ovvero la Startup o PMI innovativa.

Mantenimento delle agevolazioni fiscali per chi investe

Una volta effettuato il tuo investimento iniziale, per mantenere le agevolazioni fiscali che ti spettano, sia come persona fisica che giuridica, è necessario che nei 3 anni successi vengano rispettati una serie di requisiti. Tra questi troviamo le seguenti condizioni:

  • La società in cui hai investito, che sia una Startup o una PMI, non deve perdere uno dei requisiti che la rende innovativa.
  • La quota di capitale acquisita non potrà essere ceduta a titolo oneroso.
  • Il socio investitore non potrà recedere o non verrà escluso dalla società.

Nel caso in cui non dovessero rispettarsi le condizioni sopra elencate, in caso di decadenza dell’agevolazione, il beneficiario dovrà riversare in sede dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui si è manifestata la decadenza, l’ammontare dell’agevolazione di cui ha beneficiato oltre gli interessi.

Mantenimento delle agevolazioni fiscali per Startup e PMI

Dall’altra parte, la società beneficiaria dell’investimento, quindi la Startup o PMI nella quale avrai versato il tuo capitale, dovrà rispettare alcune procedure per poter riconoscere la detrazione al suo investitore, soprattutto nel caso della detrazione del 50%.

Prima di ricevere l’investimento, il legale rappresentante della Startup/PMI deve accedere alla specifica piattaforma e verificare se il plafond degli aiuti di stato de minimis è disponibile totalmente, parzialmente o esaurito. Successivamente se vi è disponibilità inserirà i dati del soggetto investitore e presenterà la domanda. Successivamente sia il soggetto investitore che la società beneficiaria riceveranno una comunicazione con confermerà il diritto al riconoscimento della detrazione. Durante tutto questo periodo, noi saremo al tuo fianco, non sarà complicato e in qualsiasi caso ti aiuteremo noi.

A questo punto, per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali le Startup e PMI innovative dovranno condividere una serie di documenti con gli investitori, che ci prenderemo noi l’incarico di verificarne la validità. Tra questi ci dovranno essere:

  • Solo per le detrazioni al 50% una PEC dal Mise che attesti la possibilità di usufruire della detrazione.
  • La certificazione rilasciata dalla Startup o PMI innovativa che attesti di non avere superato il limite di 15 milioni di euro ovvero, se superato, l’importo per il quale spetta la deduzione o detrazione.
  • La certificazione dell’importo sul quale spetta la detrazione/deduzione, da rilasciarsi a cura della start up entro 60 giorni dal conferimento ricevuto;
  • Infine, una copia del piano di investimento della Startup o PMI innovativa, contenente informazioni dettagliate sull’oggetto dell’attività prevista, sui relativi prodotti e sull’andamento (previsto o attuale) di vendite e profitti.

Rivolgiti a Financial Researches per saperne di più sulle agevolazioni

Siamo arrivati alla fine del nostro percorso, la guida sulle agevolazioni fiscali sugli investimenti in Startup e PMI termina qui. Speriamo vivamente ti sia stata utile, e che abbia migliorato le tue conoscenze sull’argomento. Allo stesso tempo, speriamo abbia stimolato il tuo appetito per gli investimenti e per le opportunità da non perdere. Che tu sia un investitore, o una Startup/PMI innovativa, affidati a noi, ti basterà compilare il form che troverai al fondo di ognuno dei capitoli, e verrai contattato direttamente da uno dei nostri specialisti. Il nostro obiettivo da Financial Researches, non è solo di guidarti nelle tue scelte di investimento, ma anche quello di supportarti durante il processo attivo. Ci prenderemo cura noi di te e delle tue risorse.


PER INFORMAZIONI SUI

BUSINESS PLAN

FISSA UN APPUNTAMENTO

business plan fissa un appuntamento

Clicca nel pulsante qui sotto per fissare un colloquio telefonico

FISSA UN APPUNTAMENTO

oppure COMPILA IL FORM PER ESSERE RICONTATTATO

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Città (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Recommend
    Share
    Tagged in