Finanza agevolata in Piemonte
In un precedente articolo abbiamo già parlato della Finanza Agevolata, definendola come un’attività fondamentale per favorire lo sviluppo del tessuto imprenditoriale nazionale.
Sempre rimanendo sulla medesima tematica e nel caso in cui si voglia approfittare delle agevolazioni concesse alle PMI in Piemonte, è importante approfondire 3 tematiche importanti: sapere a chi sono destinate, quali tipi esistono e come presentare domanda.
Chi può richiedere le agevolazioni
- a) le PMI che non sono ancora attive in Piemonte e che intendono realizzare un nuovo investimento in Piemonte;
- b) le imprese già presenti in Piemonte che hanno delocalizzato la produzione all’estero e che intendano reinsediarsi mediante un nuovo investimento in Piemonte;
- c) le imprese già presenti in Piemonte che intendono realizzare un nuovo investimento iniziale per diversificare funzionalmente la produzione esistente;
Sono escluse dall’ agevolazione le imprese identificabili come “impresa in difficoltà”, ad eccezione dei regimi di aiuti [c.d. Clausola Deggendorf ‐ in applicazione dell’art. 1, comma 4, lettera a) del Regolamento (UE) n. 651/2014]; le imprese che risultano tra i soggetti destinatari di un ordine di recupero pendente per effetto di una precedente decisione della Commissione che dichiara un aiuto illegale e incompatibile con il mercato interno.
Tipi di agevolazioni
- a)Investimenti in attivi materiali:
L’agevolazione consiste in un prestito agevolato di importo fino al 100% delle spese ritenute ammissibili e con le seguenti caratteristiche:
- Durata: 84 mesi di cui eventualmente preammortamento di 12 mesi
- Forma: rimborso con rate trimestrali posticipate
- Composizione: 70% fondi regionali (a tasso zero con un limite massimo di € 2.000.000) e 30% fondi bancari (vedi convenzioni stipulate dagli istituti bancari con Finpiemonte S.p.A)
- b)Progetti di Ricerca e Sviluppo:
L’agevolazione consiste in un prestito agevolato, di importo fino al 100% delle spese ritenute ammissibili e con le seguenti caratteristiche:
- Durata: 36 mesi senza preammortamento
- Forma: rimborso con rate trimestrali posticipate
- Composizione: 70% fondi regionali (a tasso zero con un limite massimo di € 500.000)e 30% fondi bancari (vedi convenzioni stipulate dagli istituti bancari con Finpiemonte S.p.A)
L’intensità di aiuto non potrà superare il 20% dei costi ammissibili nel caso delle micro/piccole imprese e il 10% dei costi ammissibili nel caso delle medie imprese.
Come presentare la domanda
È necessario trasmettere la domanda di finanziamento per via telematica, accedendo alla piattaforma bandi presente sul sito www.sistemapiemonte.it
Entro 5 giorni lavorativi dall’invio telematico della domanda, il file di testo deve essere trasmesso a Finpiemonte S.p.A esclusivamente via PECall’indirizzo finanziamenti.finpiemonte@legalmail.it, previa apposizione della firma digitale del legale rappresentante sul modulo di domanda.
Una stessa impresa può presentare una sola domanda di agevolazione sul presente bando ad eccezione dei casi seguenti:
- l’impresa ha già presentato domanda sul presente bando ma è stata respinta prima della concessione;
- l’impresa ha già presentato domanda sul presente bando e la stessa è stata accolta, ma si verificano entrambe le seguenti condizioni:
‐ l’investimento proposto nella nuova domanda non coincide, nemmeno parzialmente, con quello già finanziato, le spese ammissibili siano connesse esclusivamente con il nuovo investimento e non siano già state rendicontate sul progetto presentato in precedenza;
‐ l’investimento finanziato con la domanda precedente è stato realizzato ed è già stata presentata la relativa rendicontazione. In questo caso, il nuovo finanziamento potrà essere concesso solo dopo l’approvazione, da parte di Finpiemonte, della suddetta rendicontazione.
Nel caso di revoca dell’agevolazione relativa alla domanda già presentata su questo bando, l’impresa potrà presentare una nuova domanda; tuttavia la formale concessione dell’aiuto e la relativa erogazione saranno subordinate alla restituzione integrale della somma dovuta oppure all’approvazione di un piano di rientro.
Sul sito www.finpiemonte.it potrete trovare il Programma Operativo Regionale F.E.S.R 2014/2020 completo, inoltre, se siete interessati a ricevere una consulenza professionale riguardo a questa tematica, non esitate a contattarci!
Fonti:
Vai alle nostre pagine su questi argomenti:
O inviaci una email per maggiori informazioni