';

LA RICERCA DI MERCATO: CHE COS’È?

LaRicerca di Mercato è una pratica che consiste nella raccolta, nella conservazione e nell’analisi dei dati, finalizzata allo studio delle abitudini di acquisto dei consumatori.

Una completa comprensione dei desideri, dei comportamenti di acquisto e di consumo dei clienti “attuali” e “potenziali” è importante per instaurare un’attività di successo.

Le Ricerche di Mercato sono, quindi, molto utili per le aziende che producono beni o servizi, poiché permettono di orientare al meglio le decisioni di marketing.

Oggetto di una Ricerca di Mercato sono i seguenti punti:

  1. Cosa è acquistato
  2. Perché è acquistato
  3. Quando è acquistato
  4. Dove è acquistato
  5. Con quale frequenza è acquistato

COME STRUTTURARE UNA RICERCA DI MERCATO EFFICACE

Per strutturare una Ricerca di Mercato dai risultati finali ottimali è necessario tenere bene in considerazione i seguenti punti, in modo da definire le criticità di ciascuno ed eliminarle il più possibile: Raggiungere il Mercato giustoOttenere risultati ottimali e infine Effettuare il sondaggio.

  1. RAGGIUNGERE IL MERCATO GIUSTO

È importante chiarire l’obiettivo della Ricerca di Mercato: Si vuole sapere se un prodotto avrà successo oppure no? Si vogliono analizzare i risultati delle proprie strategie di marketing? Si vuole scoprire quali fasce di pubblico raggiungono i propri prodotti?

Una volta chiarito l’obiettivo è importante determinare la natura e le dimensioni del mercato di riferimento, per definire la portata del pubblico finale. È possibile restringere la Ricerca di Mercato a una breve lista di dati utili utilizzando i parametri di abitudine di acquistoe reddito mediocome indicatori. Successivamente è necessario scoprire dove, come e quando mettersi in contatto con i consumatori del mercato di riferimento e sottoporre loro un sondaggio. I sondaggi si suddividono in due categorie principali: questionari e interviste e possono svolgersi individualmente o in gruppo. La scelta tra le due modalità dipende dal tipo di indagine che deve essere effettuata e da molti altri parametri, definibili caso per caso.

Le piattaforme online sono degli ottimi strumenti per farsi un’idea generale del trend di un mercato e per ricevere dei feedback dai consumatori riguardo alla qualità percepita dei servizi disponibili. Alcuni esempi di piattaforme web molto utilizzate sono: Google Form e SurveyMonkey (per le ricerche di mercato fai da te); Ethnio, User Testing e Instantly (per le ricerche con un campione di intervistati pronti a rispondere); Optimal Workshop, Usability Tool (per test di usabilità del vostro sito web); 4Q, Uservoice, G+ (per i sondaggi).

Oltre alle piattaforme anche i Blog e i Social Media sono dei potenziali strumenti per effettuare Ricerche di Mercato e per cercare di influenzare le opinioni dei consumatori.

A tale proposito, in un articolo del Sole 24 Ore, del 2 aprile 2014, il giornalista Luca Conti sottolinea come un colosso della grande distribuzione abbia acquisito una società di monitoraggio dei social media per analizzare i Big Data del consumo online, con lo scopo di anticipare le tendenze all’interno dei punti vendita fisici e virtuali.

  1. OTTENERE RISULTATI OTTIMALI

Per migliorare la precisione dei risultati è fondamentale scegliere un campione molto esteso, più ampio sarà il campione minore sarà il margine di errore degli esiti. Se è possibile si consiglia di chiedere ai partecipanti di indicare le proprie informazioni demografiche, in modo da aumentare ulteriormente la precisione del sondaggio.

I quesiti a cui vengono sottoposti i partecipanti devono essere precisi e specifici, in modo da non dare adito ad interpretazioni.

È importante definire un metodo che permetta di quantificare le risposte date in modo efficace, tenendo conto delle variabili che possono influenzare i risultati.

  1. EFFETTUARE IL SONDAGGIO

Per effettuare il sondaggio in modo ottimale è necessario stabilire l’ora in base agli impegni dei partecipanti, in modo da coinvolgerne il maggior numero possibile. È possibile inoltre pubblicizzare l’evento sui social network, oppure tramite la posta elettronica. Purtroppo a volte è necessario svolgere più di una Ricerca di Mercato anche in posti differenti, per ottenere risultati completi. Nell’analisi dei risultati è necessario fare attenzione alle opinioni dei clienti, perché possono fornire eventuali spunti di riflessione, per implementare la qualità aziendale!

LE RICERCHE DI MERCATO DI FINANCIAL RESEARCHES

Il nostro studio si occupa di ricerche di mercato in modo professionale e efficace. Identifichiamo i target ottimali, prepariamo e seguiamo in prima persona il sondaggio e ne analizziamo i risultati insieme ai clienti

Vai alla pagina dedicata

Segui Financial Researches anche su Google+

Recommend
Share
Tagged in